Luisa Morelli scrive il suo Blog

Blog

Se sembra impossibile allora si può fare - Lo scorso 24 febbraio, in occasione del “World Book Day”, iniziativa a cui haaderito la Camera Penale di Brescia, di cui facciamo parte, ci siamo recatipresso la Casa di Reclusione di Verziano per condividere con detenuti estudenti di due classi… Leggi tutto
Giornata Internazionale degli Avvocati in pericolo - “Solo la libertà e l’indipendenza dell’avvocato consentono che la richiesta digiustizia abbia un seguito.” È con questa frase che, martedì 24 gennaio, in occasione della Giornata Internazionale degli Avvocati in pericolo, l’avvocata Valeria Cominotti ha aperto l’interessantissimo convegno organizzato dall’Ordine… Leggi tutto
Reddito di cittadinanza e profili penali - Dall’introduzione dell’istituto del reddito di cittadinanza – attraverso il d.l. n. 4/2019 (convertito con modificazioni dalla l. n. 75/2019) - non pochi sono stati i problemi interpretativi e le conseguenze relative alla sua applicazione. In particolare, in questo articolo ci… Leggi tutto
Fine pena: ora – di Elvio Fassone – Sellerio Editore - Una proposta di lettura che ci sentiamo di consigliare a tutti, in particolare ai più giovani e non solo tra gli “addetti ai lavori”: “Fine pena: ora” di Elvio Fassone. Si tratta di una corrispondenza epistolare durata ventisei anni tra… Leggi tutto
Pregiudizi giudiziari nei reati di violenza di genere - Venerdì 4 febbraio abbiamo partecipato ad un interessante webinar, introdotto da Silvia Dradi, coordinatrice della Rete Interistituzionale Antiviolenza di Bergamo e Dalmine.Intervenivano la dott.ssa Laura Cocucci, magistrata della Procura di Bergamo e la dott.ssa Paola Di Nicola, giudice penale e… Leggi tutto
Imputato assolto e rimborso delle spese legali: pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto attuativo - Segnaliamo ai nostri clienti che il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, ha emanato il decreto attuativo (D.M. 20 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 gennaio 2022) che… Leggi tutto
Al cinema con la Camera Penale - In questa fine d’anno vogliamo condividere con voi che ci leggete un breve commento sul film “Ariaferma” del regista Leonardo Di Costanzo che abbiamo avuto l’occasione di vedere presso il Cinema Nuovo Eden di Brescia con un gruppo di colleghi… Leggi tutto
Il dialogo che guarisce - Il mese di ottobre è iniziato in modo assai significativo per me: venerdì primo ottobre ho avuto la fortuna e il piacere di partecipare ad una conferenza promossa dall'Associazione Il Filo e dal Comune di Cologne, dal titolo "Il dialogo… Leggi tutto
Eutanasia legale… per essere liberi fino alla fine! - Il 20 aprile u.s. è stato depositato dall’Associazione Luca Coscioni, con i familiari di chi in questi anni ha chiesto una legge per la legalizzazione dell’eutanasia e con tanti altri, presso la Suprema Corte di Cassazione un quesito referendario che… Leggi tutto
L’ergastolo ostativo - Segnaliamo ai nostri lettori l’importante decisione con la quale la Corte costituzionale, lo scorso 15 aprile, ha riconosciuto l’illegittimità costituzionale del divieto di concedere la liberazione condizionale agli ergastolani condannati per reati di mafia che non collaborano con la Giustizia,… Leggi tutto
Il giudice e la decisione. Le insidie cognitive ed emotive del giudizio – Camera Penale di Modena, 8 aprile 2021 - Ad aprile dello scorso anno vi avevamo parlato del libro intitolato “Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione”, scritto da Antonio Forza, con Giulia Menegon e Rino Rumiati.Lo scorso 8 aprile abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad… Leggi tutto
Astensione UCPI e Marzo: le ragioni dei penalisti. - Oggi vi vogliamo raccontare le ragioni dell’iniziativa promossa dall’Unione delle Camere Penali Italiane che ha proclamato tre giorni di astensione dalle udienze penali e da ogni attività giudiziaria (da oggi 29 a mercoledì 31 marzo) per far sentire la propria… Leggi tutto