
Giornata Internazionale degli Avvocati in pericolo
“Solo la libertà e l’indipendenza dell’avvocato consentono che la richiesta digiustizia abbia un seguito.” È con questa frase che, martedì
“Solo la libertà e l’indipendenza dell’avvocato consentono che la richiesta digiustizia abbia un seguito.” È con questa frase che, martedì
Dall’introduzione dell’istituto del reddito di cittadinanza – attraverso il d.l. n. 4/2019 (convertito con modificazioni dalla l. n. 75/2019) –
Una proposta di lettura che ci sentiamo di consigliare a tutti, in particolare ai più giovani e non solo tra
Venerdì 4 febbraio abbiamo partecipato ad un interessante webinar, introdotto da Silvia Dradi, coordinatrice della Rete Interistituzionale Antiviolenza di Bergamo
Segnaliamo ai nostri clienti che il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze
In questa fine d’anno vogliamo condividere con voi che ci leggete un breve commento sul film “Ariaferma” del regista Leonardo
Il mese di ottobre è iniziato in modo assai significativo per me: venerdì primo ottobre ho avuto la fortuna e
Il 20 aprile u.s. è stato depositato dall’Associazione Luca Coscioni, con i familiari di chi in questi anni ha chiesto
Segnaliamo ai nostri lettori l’importante decisione con la quale la Corte costituzionale, lo scorso 15 aprile, ha riconosciuto l’illegittimità costituzionale
Ad aprile dello scorso anno vi avevamo parlato del libro intitolato “Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione”,
Oggi vi vogliamo raccontare le ragioni dell’iniziativa promossa dall’Unione delle Camere Penali Italiane che ha proclamato tre giorni di astensione
Sensibili al tema della violenza di genere, spesso Vi abbiamo citato la Convenzione di Istanbul del 2011, Trattato Europeo che